Home page / I GRUPPI / WP5C.2
Studio delle condizioni di processo da impiegare per la stabilizzazione di rifiuti FORD e di digestati anaerobici

L’idea progettuale sviluppata nel progetto RESIFAC si basa sul trattamento di matrici di scarto di varia natura mediante ossidazione parziale stabilizzante (OPS). Le matrici prese in considerazione sono state: frazione organica di rifiuti da differenziata (FORD), digestato anaerobico e biochar. A causa della complessità di tali matrici, la comprensione molecolare degli effetti del trattamento è difficile da realizzarsi, pertanto, il trattamento OPS è stato contemporaneamente condotto su matrici organiche a singolo componente quali proteine, lipidi, amido e cellulosa che costituiscono le principali classi di composti organici presenti nelle suddette matrici. E’ stato, inoltre, eseguito uno studio teorico-computazionale, con metodi DFT, dei meccanismi di reazione implicati nei processi ossidativi dei substrati organici analizzando gli effetti prodotti dalle specie radicaliche formatesi quali OH ed OOH.
1
Ossidazione parziale stabilizzante (OPS)
Descrizione del processo OPS e studio delle condizioni sperimentali ottimali
2
Ossidazione parziale stabilizzante di amido e olio
Studio del processo OPS su matrici organiche a base di carboidrati e lipidi
3
Ossidazione parziale stabilizzante di cellulosa e proteine
Studio del processo OPS su matrici organiche a base di carboidrati complessi (Cellulosa Microcristallina) e proteine
4
Studio teorico di reazioni di ossidazione radicalica di substrati organici
Studio teorico del processo di OPS su matrici organiche di natura proteica
I RISULTATI
Risultati post-trattamento
Risultati ottenuti nel corso della ricerca sperimentale in termini di stabilizzazione del prodotto: perdita di peso dei campioni dopo il trattamento, test di sensibilità olfattiva, test di stabilizzazione dopo riumidificazione.
L’assenza di odori, della sostanza organica, può essere utilizzata come indice della stabilità del prodotto sottoposto al processo.
PRE-TRATTAMENTO
Forte odore acre e sgradevole
A 24H DAL TRATTAMENTO
Odore fruttato ma non sgradevole
A 28 GIORNI DAL TRATTAMENTO
Odore fruttato ma non sgradevole
Il team di ricerca

Dott.ssa
Giuseppina Anna Corrente
Assegnista di Ricerca

Dott.
Antonio Tursi
Assegnista di ricerca

Dott.
Francecso Dalena
Assegnista di ricerca

Dott.ssa
Ilaria Lania
Assegnista di Ricerca

Dott.ssa
Ida Ziccarelli
Assegnista di Ricerca

Dott.
Vincenzo Algieri
Assegnista di ricerca

Dott.ssa
Isabella Romeo
Assegnista di ricerca

Prof.
Amerigo Beneduci
Professore